
Solìo
Grappa di Loazzolo
VINACCE UTILIZZATE
Moscato proveniente dalle zone tipiche del Loazzolo
PERIODO DI DISTILLAZIONE
Febbraio
SISTEMA DI DISTILLAZIONE
Discontinuo con caldaiette di rame a corrente a vapore
AFFINAMENTO
Acciaio inox per un periodo di 3/6 mesi
Solìo
Grappa di Loazzolo
VINACCE UTILIZZATE
Moscato proveniente dalle zone tipiche del Loazzolo
PERIODO DI DISTILLAZIONE
Febbraio
SISTEMA DI DISTILLAZIONE
Discontinuo con caldaiette di rame a corrente a vapore
AFFINAMENTO
Acciaio inox per un periodo di 3/6 mesi
Esposizione
%Vol
40Invecchiata in acciaio inox per un periodo di 3/6 mesi
SENSAZIONI VISIVE
Limpida e incolore
SENSAZIONI GUSTATIVE
Morbida, piacevolmente aromatica
SENSAZIONI OLFATTIVE
Elegante, armonica e pronunciata

Il Vigneto “Irripetibile”
La "Vela", il vigneto del pinot nero di Loazzolo
11.000 barbatelle ad ettaro: una densità straordinaria per il pinot nero messo a dimora nel 2007 (in Italia e in Francia un vigneto è considerato intensivo già a 4.500 viti per ettaro). Un’intensità tale da indurre la pianta a ridurre la parte “verde” e concentrare nell’acino tutte le sue essenze.
Il Moscato di Loazzolo
La vendemmia “tardiva” del Moscato di Loazzolo
L'uva prodotta deve essere vendemmiata tardivamente per ottenere una grande gradazione zuccherina (14-15° alla vendemmia) e lasciata appassire per alcuni mesi, su graticci di canne in un apposito locale denominato fruttaio; attaccata dalla muffa nobile, viene successivamente selezionata a mano.
L’anfiteatro naturale
Borgo Isolabella in Loazzolo
Undici ettari di vigna giacciono immersi nei boschi, abbarbicati su ripidissimi pendii così splendidamente esposti, in un equilibrio ambientale talmente particolare da potersi dire unico.