
Serena
Barbera d’Asti D.O.C.G. Superiore
I VANTAGGI DEL TERROIR SUL VINO
Eleganza, esaltazione del frutto e della tipicità del vitignosono le sue caratteristiche peculiari.
UVE IMPIEGATE
Prodotto con uve aziendali nel comune di Calamandrana.
VINIFICAZIONE
Pigiatura, diraspatura e pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
L’uva viene raccolta a mano a completa maturazione, diraspata e pigiata delicatamente. La fermentazione del mosto avviene in vinificatori orizzontali ad una temperatura controllata di 26° - 28° C. Affinamento in botti da 25 hl di rovere francese per 12 mesi.
CARATTERISTICHE DEL VINO
Colore rosso rubino con bei riflessi viola, profumo fruttato, intenso, caratteristico. In bocca asciutto, sapido, fresco,di buona persistenza, gradevole e beverino.
ABBINAMENTI
La sua importante struttura, il suo carattere tipico Piemontese esaltante il frutto del Barbera lo rendono ideale coi primi piatti con sughi di carne elaborati e con secondi piatti di carni rosse alla brace, con gli stufati, gli arrosti e la selvaggina.
RESA IN QUINTALI
50 per ettaro
VIGNETI
6000 ceppi/ettaro
ETA’ MEDIA
10 anni
ANALISI DEL VINO DOPO L'IMBOTTIGLIAMENTO
Barbera d’Asti D.O.C.G
Alcol distillazione: % vol 13,57
Zuccheri riduttori: g/l 1,41
Acidità totale: g/ 5,40
PH: 3,69
Acidità volatile: g/l 0,20
Serena
Barbera d’Asti D.O.C.G. Superiore
I VANTAGGI DEL TERROIR SUL VINO
Eleganza, esaltazione del frutto e della tipicità del vitignosono le sue caratteristiche peculiari.
UVE IMPIEGATE
Prodotto con uve aziendali nel comune di Calamandrana.
VINIFICAZIONE
Pigiatura, diraspatura e pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
L’uva viene raccolta a mano a completa maturazione, diraspata e pigiata delicatamente. La fermentazione del mosto avviene in vinificatori orizzontali ad una temperatura controllata di 26° - 28° C. Affinamento in botti da 25 hl di rovere francese per 12 mesi.
CARATTERISTICHE DEL VINO
Colore rosso rubino con bei riflessi viola, profumo fruttato, intenso, caratteristico. In bocca asciutto, sapido, fresco,di buona persistenza, gradevole e beverino.
ABBINAMENTI
La sua importante struttura, il suo carattere tipico Piemontese esaltante il frutto del Barbera lo rendono ideale coi primi piatti con sughi di carne elaborati e con secondi piatti di carni rosse alla brace, con gli stufati, gli arrosti e la selvaggina.
RESA IN QUINTALI
50 per ettaro
VIGNETI
6000 ceppi/ettaro
ETA’ MEDIA
10 anni
ANALISI DEL VINO DOPO L'IMBOTTIGLIAMENTO
Barbera d’Asti D.O.C.G
Alcol distillazione: % vol 13,57
Zuccheri riduttori: g/l 1,41
Acidità totale: g/ 5,40
PH: 3,69
Acidità volatile: g/l 0,20
Esposizione
%Vol
15Temperatura di servizio
18 - 20° CEleganza, esaltazione del frutto e della tipicità del vitignosono le sue caratteristiche peculiari.
Riconoscimenti


Il Vigneto “Irripetibile”
La "Vela", il vigneto del pinot nero di Loazzolo
11.000 barbatelle ad ettaro: una densità straordinaria per il pinot nero messo a dimora nel 2007 (in Italia e in Francia un vigneto è considerato intensivo già a 4.500 viti per ettaro). Un’intensità tale da indurre la pianta a ridurre la parte “verde” e concentrare nell’acino tutte le sue essenze.
Il Moscato di Loazzolo
La vendemmia “tardiva” del Moscato di Loazzolo
L'uva prodotta deve essere vendemmiata tardivamente per ottenere una grande gradazione zuccherina (14-15° alla vendemmia) e lasciata appassire per alcuni mesi, su graticci di canne in un apposito locale denominato fruttaio; attaccata dalla muffa nobile, viene successivamente selezionata a mano.
L’anfiteatro naturale
Borgo Isolabella in Loazzolo
Undici ettari di vigna giacciono immersi nei boschi, abbarbicati su ripidissimi pendii così splendidamente esposti, in un equilibrio ambientale talmente particolare da potersi dire unico.