
Bricco del Falco
Piemonte D.O.C. da uve Pinot nero
L'INFLUENZA DEL TERROIR SUL VINO
Loazzolo si pone per le sue condizioni pedoclimatiche come un territorio particolarmente favorevole alla coltivazione del Pinot nero. L'altitudine, l'esposizione (specie nei versanti più freschi di est e di ovest), l'escursione termica, i terreni magri e calcarei e le condizioni climatiche in generale fanno si che si possano esaltare appieno le caratteristiche di questo vitigno, ricercandone il giusto equilibrio tannico e acido e magnificandone gli aromi.
UVE IMPIEGATE
Prodotto con uve aziendali Pinot nero 100%.
VINIFICAZIONE
L'uva viene raccolta a mano a completa maturazione, diraspata e pigiata delicatamente. La prima parte della fermentazione avviene in vinificatori orizzontali, ad una temperatura controllata di 24° - 26° C con delicate e lente follature. Giunti ad una gradazione di 7-8 gradi alcolici svolti, il mosto viene svinato e trasferito in barriques ove termina la fermentazione alcolica, la fermentazione malolattica e inizia la lenta fase dell'affinamento.
CARATTERISTICHE DEL VINO
Colore rosso rubino con evidenti riflessi granati, al naso troviamo note fruttate di ciliegia, mora, fragola, accompagnate da note floreali di rosa e viola e da quelle speziate di pepe bianco, chiodi di garofano e cannella. In bocca si apre la sua delicatezza ed eleganza gustativa fatta di un perfetto bilanciamento tra la vivacità del tannino e dall'acidità compensata dalla nota calda dell'alcool e dal finale amandorlato.
ABBINAMENTI
Una delle gioie del Pinot nero è la sua versatilità ad abbinarsi ad una vasta gamma di piatti, dagli antipasti semplici alle insalate ricche, ai piatti di pasta, al pesce come il salmone affumicato; adatto anche ai piatti più complessi e strutturati di carni bianche, come ad esempio lombata di maiale o pollo alla cacciatora con verdure arrosto, o con carni rosse, come le bistecche di vitello o il capriolo.
RESA IN QUINTALI
50 per ettaro
VIGNETI
6000 ceppi/ettaro vigneto primo impianto
11000 ceppi/ ettaro vigneto La Vela
ETA’ MEDIA
15 anni
Bricco del Falco
Piemonte D.O.C. da uve Pinot nero
L'INFLUENZA DEL TERROIR SUL VINO
Loazzolo si pone per le sue condizioni pedoclimatiche come un territorio particolarmente favorevole alla coltivazione del Pinot nero. L'altitudine, l'esposizione (specie nei versanti più freschi di est e di ovest), l'escursione termica, i terreni magri e calcarei e le condizioni climatiche in generale fanno si che si possano esaltare appieno le caratteristiche di questo vitigno, ricercandone il giusto equilibrio tannico e acido e magnificandone gli aromi.
UVE IMPIEGATE
Prodotto con uve aziendali Pinot nero 100%.
VINIFICAZIONE
L'uva viene raccolta a mano a completa maturazione, diraspata e pigiata delicatamente. La prima parte della fermentazione avviene in vinificatori orizzontali, ad una temperatura controllata di 24° - 26° C con delicate e lente follature. Giunti ad una gradazione di 7-8 gradi alcolici svolti, il mosto viene svinato e trasferito in barriques ove termina la fermentazione alcolica, la fermentazione malolattica e inizia la lenta fase dell'affinamento.
CARATTERISTICHE DEL VINO
Colore rosso rubino con evidenti riflessi granati, al naso troviamo note fruttate di ciliegia, mora, fragola, accompagnate da note floreali di rosa e viola e da quelle speziate di pepe bianco, chiodi di garofano e cannella. In bocca si apre la sua delicatezza ed eleganza gustativa fatta di un perfetto bilanciamento tra la vivacità del tannino e dall'acidità compensata dalla nota calda dell'alcool e dal finale amandorlato.
ABBINAMENTI
Una delle gioie del Pinot nero è la sua versatilità ad abbinarsi ad una vasta gamma di piatti, dagli antipasti semplici alle insalate ricche, ai piatti di pasta, al pesce come il salmone affumicato; adatto anche ai piatti più complessi e strutturati di carni bianche, come ad esempio lombata di maiale o pollo alla cacciatora con verdure arrosto, o con carni rosse, come le bistecche di vitello o il capriolo.
RESA IN QUINTALI
50 per ettaro
VIGNETI
6000 ceppi/ettaro vigneto primo impianto
11000 ceppi/ ettaro vigneto La Vela
ETA’ MEDIA
15 anni
Esposizione
%Vol
14Temperatura di servizio
16 -18° CL'altitudine, l'esposizione, l'escursione termica, i terreni magri e calcarei e le condizioni climatiche fanno si che si possano esaltare appieno le caratteristiche del Pinot Nero
Riconoscimenti




Il Vigneto “Irripetibile”
La "Vela", il vigneto del pinot nero di Loazzolo
11.000 barbatelle ad ettaro: una densità straordinaria per il pinot nero messo a dimora nel 2007 (in Italia e in Francia un vigneto è considerato intensivo già a 4.500 viti per ettaro). Un’intensità tale da indurre la pianta a ridurre la parte “verde” e concentrare nell’acino tutte le sue essenze.
Il Moscato di Loazzolo
La vendemmia “tardiva” del Moscato di Loazzolo
L'uva prodotta deve essere vendemmiata tardivamente per ottenere una grande gradazione zuccherina (14-15° alla vendemmia) e lasciata appassire per alcuni mesi, su graticci di canne in un apposito locale denominato fruttaio; attaccata dalla muffa nobile, viene successivamente selezionata a mano.
L’anfiteatro naturale
Borgo Isolabella in Loazzolo
Undici ettari di vigna giacciono immersi nei boschi, abbarbicati su ripidissimi pendii così splendidamente esposti, in un equilibrio ambientale talmente particolare da potersi dire unico.