

Augusta
Nizza D.O.C.G.
I VANTAGGI DEL TERROIR SUL VINO
Potenza gustativa e struttura imperiosa come espressione del vitigno accompagnato da pulizia ed eleganza olfattiva.
UVE IMPIEGATE
Prodotto con uve aziendali Barbera 100%. "Nizza" è una Barbera d'Asti Superiore prodotta in una zona ristretta altamente vocata, comprendente 18 comuni intorno a Nizza Monferrato, con regole estremamente rigide che riguardano sia il vigneto che il vino. Vigneti di pertinenza siti nel comune di Nizza Monferrato e Calamandrana con esposizione sud, sud-est.
VINIFICAZIONE E IMBOTTIGLIAMENTO
L'uva viene raccolta a mano a completa maturazione, diraspata e pigiata delicatamente. La fermentazione del mosto avviene in vinificatori orizzontali, ad una temperatura controllata di 26° - 28° C. Il tempo di macerazione è di 12 giorni, dopo di che il vino viene separato dalle vinacce e conservato in recipienti di acciaio inox per la fermentazione malolattica. Il vino viene successivamente affinato in piccole botti di rovere per un periodo di circa 12 mesi, prima di essere imbottigliato. La commercializzazione del vino può avvenire dopo un periodo di almeno 18 mesi a partire dal gennaio successivo alla vendemmia. Pigiatura, diraspatura e pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata.
CARATTERISTICHE DEL VINO
Colore rosso rubino con evidenti riflessi viola, al profumo complesso di buona intensità, sentori di frutta sciroppata, vaniglia e leggero tostato. In bocca asciutto, caldo, pieno, buona struttura e persistenza con tannini leggeri finali piacevoli, in buona armonia.
ABBINAMENTI
Ottimo con i secondi piatti di carni rosse saporite - brasati, arrosti, selvaggina - e con formaggi stagionati. Fa un matrimonio d'amore con la nostra "Fiorentina" o con la classica "Steak" americana.
RESA IN QUINTALI
70 per ettaro
VIGNETI
6000 ceppi/ettaro
ETA’ MEDIA
10 anni
ANALISI DEL VINO
Barbera d'Asti Superiore D.O.C.G. “Nizza”
Alcool distillazione 14,10% Vol.
Zuccheri riduttori 3,00 g/l
Acidità totale 5,50 g/l
PH 3,50
Acidità volatile 0,35 g/l
Augusta
Nizza D.O.C.G.
I VANTAGGI DEL TERROIR SUL VINO
Potenza gustativa e struttura imperiosa come espressione del vitigno accompagnato da pulizia ed eleganza olfattiva.
UVE IMPIEGATE
Prodotto con uve aziendali Barbera 100%. "Nizza" è una Barbera d'Asti Superiore prodotta in una zona ristretta altamente vocata, comprendente 18 comuni intorno a Nizza Monferrato, con regole estremamente rigide che riguardano sia il vigneto che il vino. Vigneti di pertinenza siti nel comune di Nizza Monferrato e Calamandrana con esposizione sud, sud-est.
VINIFICAZIONE E IMBOTTIGLIAMENTO
L'uva viene raccolta a mano a completa maturazione, diraspata e pigiata delicatamente. La fermentazione del mosto avviene in vinificatori orizzontali, ad una temperatura controllata di 26° - 28° C. Il tempo di macerazione è di 12 giorni, dopo di che il vino viene separato dalle vinacce e conservato in recipienti di acciaio inox per la fermentazione malolattica. Il vino viene successivamente affinato in piccole botti di rovere per un periodo di circa 12 mesi, prima di essere imbottigliato. La commercializzazione del vino può avvenire dopo un periodo di almeno 18 mesi a partire dal gennaio successivo alla vendemmia. Pigiatura, diraspatura e pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata.
CARATTERISTICHE DEL VINO
Colore rosso rubino con evidenti riflessi viola, al profumo complesso di buona intensità, sentori di frutta sciroppata, vaniglia e leggero tostato. In bocca asciutto, caldo, pieno, buona struttura e persistenza con tannini leggeri finali piacevoli, in buona armonia.
ABBINAMENTI
Ottimo con i secondi piatti di carni rosse saporite - brasati, arrosti, selvaggina - e con formaggi stagionati. Fa un matrimonio d'amore con la nostra "Fiorentina" o con la classica "Steak" americana.
RESA IN QUINTALI
70 per ettaro
VIGNETI
6000 ceppi/ettaro
ETA’ MEDIA
10 anni
ANALISI DEL VINO
Barbera d'Asti Superiore D.O.C.G. “Nizza”
Alcool distillazione 14,10% Vol.
Zuccheri riduttori 3,00 g/l
Acidità totale 5,50 g/l
PH 3,50
Acidità volatile 0,35 g/l
Esposizione
%Vol
14,5Temperatura di servizio
18 - 20° CPotenza gustativa e struttura imperiosa come espressione del vitigno accompagnato da pulizia ed eleganza olfattiva.
Riconoscimenti




Il Vigneto “Irripetibile”
La "Vela", il vigneto del pinot nero di Loazzolo
11.000 barbatelle ad ettaro: una densità straordinaria per il pinot nero messo a dimora nel 2007 (in Italia e in Francia un vigneto è considerato intensivo già a 4.500 viti per ettaro). Un’intensità tale da indurre la pianta a ridurre la parte “verde” e concentrare nell’acino tutte le sue essenze.
Il Moscato di Loazzolo
La vendemmia “tardiva” del Moscato di Loazzolo
L'uva prodotta deve essere vendemmiata tardivamente per ottenere una grande gradazione zuccherina (14-15° alla vendemmia) e lasciata appassire per alcuni mesi, su graticci di canne in un apposito locale denominato fruttaio; attaccata dalla muffa nobile, viene successivamente selezionata a mano.
L’anfiteatro naturale
Borgo Isolabella in Loazzolo
Undici ettari di vigna giacciono immersi nei boschi, abbarbicati su ripidissimi pendii così splendidamente esposti, in un equilibrio ambientale talmente particolare da potersi dire unico.